Sondaggio FNP 2021

27/04/2022



Il nostro sondaggio rivela punti di forza e criticità

Con un occhio ai nostri prossimi congressi, un gruppo di lavoro del coordinamento Donne, in collaborazione con la Segreteria regionale, ha elaborato un ampio questionario con l’obiettivo di valutare la soddisfazione e i bisogni delle/dei nostre/i socie/i.

Un valido aiuto è stato dato dai componenti delle segreterie: Pepi Gutmann e Günther Mattedi, che ha predisposto i grafici, le analisi dei dati e la traduzione del questionario stesso.

 

Ecco cosa emerge:

 

  • La percentuale di risposta ricevuta dai vari territori, anche in relazione ai sessi ed ai gruppi linguistici, è stata pressoché equanime.

 

  • I seguenti punti del sondaggio erano volti a rilevare i motivi che hanno maggiormente spinto le/i nostre/i pensionate/i ad iscriversi al nostro sindacato:
  • Come pensionati/e è importante stare uniti/e per rappresentare e difendere i nostri diritti ed interessi della collettività (69%)
  • Il sindacato dei pensionati mi tutela e dialoga con le istituzioni nazionali e locali; s‘impegna per una migliore qualità della vita (57%)
  • Ricevo informazioni, consigli e assistenza su temi sociali e fiscali (56%)
  • Mi sento di far parte di un gruppo di persone impegnato per il sociale, l’uguaglianza, la sostenibilità, la pace e la democrazia (50%)
  • Ricevo Informazioni su temi sindacali sociali, nazionali e locali (38%)
  • L’adesione al sindacato mi comporta vantaggi personali (assicurazioni, sconti, convenzioni varie) (36%)
  • Posso partecipare (a prezzi convenienti) a diverse iniziative per il tempo libero e viaggi (22%)
  • Posso partecipare ad attività di volontariato e rendermi utile alla comunità (17%)
  • Il 95% delle/degli iscritte/i ritengono di essere sufficientemente informate/i sulle attività della Fnp SGBCISL.
  • Gran parte delle/degli iscritte/i (72%) vorrebbe essere informata tramite il nostro giornale sindacale “Solidarietà”; alcune/i preferiscono l’e-mail (26%) o SMS (11%) come fonte preferita d’informazione; poche le preferenze per WhatsApp, facebook e la homepage.
  • Una piccola percentuale, il 17%, ha partecipato spesso alle attività ed agli eventi proposti. Gli altri (83%) dichiarano di aver aderito raramente o mai alle proposte; quelli che hanno partecipato si sono dichiarate/i soddisfatte/i.  

 

  • È stato chiesto quali attività di svago e didattiche siano considerate interessanti, le preferenze sono state chiaramente i temi sulla salute con il 58%, seguono con il 51% le tecnologie digitali il movimento e lo sport (17%), concezioni diverse di vita (8%). Il 32% desidera gite, escursioni e feste, il 21% proposte culturali come teatro, concerti, mostre e visite museali.

  • La disponibilità a collaborare a qualche attività del sindacato è pari al 15%.
  • La soddisfazione delle/degli iscritte/i sulle prestazioni del nostro sindacato Pensionati SGBCISL Alto Adige è molto alta: il 98%.

 

Conclusioni sui dati forniti dal sondaggio:

 

  • Fidelizzazione: Le/Gli iscritte/i del SGBCISL sono soci fedeli, infatti più del 60% degli intervistati erano già iscritti durante la vita lavorativa nel nostro sindacato SGBCISL e da più di 10 anni fanno parte della FNP.
  • I tesserati si dichiarano più che soddisfatti delle informazioni, dei servizi e delle attività loro fornite. I servizi più utilizzati sono il CAF (80%) ed il Patronato INAS (30%).
  • Partecipazione: sarebbe opportuno e auspicabile che le/gli nostre/i iscritte/i fossero più disponibili a cooperare e partecipare alle attività dei gruppi locali e territoriali, ad esempio per la realizzazione di eventi o per la collaborazione negli organismi sindacali. In un prossimo futuro, con i congressi a novembre 2021, si cercherà di riuscire a coinvolgere maggiormente le/i socie/i nel volontariato con tematiche attuali e/o in base ai loro suggerimenti e all’eventuale tempo da mettere a disposizione per gli altri.

 

Chi volesse prendere visione di tutti i dati, sono pubblicati in formato PDF i risultati nei particolari del sondaggio, sia a livello regionale che a livello dei tre Territori di Bolzano/Bassa Atesina, Merano/Venosta e Isarco/Rienza.

 

Ringraziamo tutte/i le/i nostre/i pensionate/i, che hanno dedicato il loro tempo a compilare il questionario, anonimo, a spedirlo o a consegnarlo personalmente negli uffici della nostra organizzazione. Come gratifica per la loro disponibilità, hanno ricevuto un termometro digitale.

 

Verena Aigner- Brigitte Kaserer - Coordinamento Donne FNP SGBCISL