Inoltre, periodicamente, le FNP Regionali e Territoriali organizzano convegni, dibattiti e incontri insieme alle Forze dell'Ordine per sensibilizzare e offrire consigli agli anziani per difendersi dalle truffe., anche quelle online. Infatti , ad esempio, alla fine di Novembre 2018 la Coordinatrice Donne FNP di Merano Erika Lanthaler ha organizzato un incontro con la Vice Questora, che ha illustrato ad una sala piena di pensionat*, le tematiche sopra descritte. In particolare ha sottolineato che è importante usare piccoli accorgimenti quotidiani (cerniera borsa chiusa ecc.) per evitare di cadere nelle mani di qualche truffatore.
ATTENZIONE ! I truffatori si comportano sempre in modo molto gentile e spesso le vittime cadono nella trappola perché non vogliono essere maleducate. La paura di offendere spesso per gli anziani diventa un fattore di rischio: è opportuno rispondere con un deciso «non ricordo» e dire che sta arrivando un familiare.
Nel caso in cui uno si senta in dubbio o in pericolo, è importante chiamare subito aiuto, chiamando il numero delle delle Forze dell'Ordine (112). MEGLIO UN FALSO ALLARE O UNA TRUFFA SUBITA.