LA FNP CISL E LE TRUFFE AGLI ANZIANI

LA FNP CISL E LE TRUFFE AGLI ANZIANI

09/04/2019




Quello delle truffe ai danni degli anziani è un fenomeno in crescita: dal falso incidente al figlio/nipote, al raggiro delle false assistenti sociali o quello del tecnico della luce o del gas, che entra in casa e con scuse varie porta via oro e/o banconote. Nei casi di truffa più diffusi, spesso i malviventi fanno leva sui sentimenti più profondi, quali l'amore per i figli/nipoti ma anche sulla fragilità psichica e fisica delle persone.

Da... sempre sensibile al tema della sicurezza degli anziani, la FNP CISL da più di 20 anni mette a disposizione dei propri iscritti una CASSA DI SOLIDARIETà per le vittime di furti e scippi: un piccolo sostegno per affrontare l'immediata situazione di difficoltà, coperture assicurative per infortuni, servizi di assistenza sanitaria e legale. Il fondo interviene per furto di denaro, cellulare, oggetti d'oro e rifacimento chiavi e documenti o danni a porte e finestre, previa presentazione della denuncia.

Inoltre, periodicamente, le FNP Regionali e Territoriali organizzano convegni, dibattiti e incontri insieme alle Forze dell'Ordine per sensibilizzare e offrire consigli agli anziani per difendersi dalle truffe., anche quelle online. Infatti , ad esempio, alla fine di Novembre 2018 la Coordinatrice Donne FNP di Merano Erika Lanthaler ha organizzato un incontro con la Vice Questora, che ha illustrato ad una sala piena di pensionat*, le tematiche sopra descritte. In particolare ha sottolineato che è importante usare piccoli accorgimenti quotidiani (cerniera borsa chiusa ecc.) per evitare di cadere nelle mani di qualche truffatore.

ATTENZIONE ! I truffatori si comportano sempre in modo molto gentile e spesso le vittime cadono nella trappola perché non vogliono essere maleducate. La paura di offendere spesso per gli anziani diventa un fattore di rischio: è opportuno rispondere con un deciso «non ricordo» e dire che sta arrivando un familiare.

Nel caso in cui uno si senta in dubbio o in pericolo, è importante chiamare subito aiuto, chiamando il numero delle delle Forze dell'Ordine (112). MEGLIO UN FALSO ALLARE O UNA TRUFFA SUBITA.